Bacari cicchetti Venezia

Giro Bacari a Venezia

Le Province veneteVenezia

Lo sapete perché in veneto “bevemo e ombre de vin”? Quando i vignaioli friulani venivano in città a venezia per vendere il loro vino malvasia, perché non si surriscaldasse troppo si mettevano per la mescita all’ombra del campanile, seguendola. I veneziani nobili e popolari, goderecci della vita, invitavano i loro amici a chiacchierare, ed andare a bere un bicchiere di vino dai friulani che si erano messi all’ombra del campanile. Da qui, il popolare detto “ndemo farse un ombra de vin”.

Da questa tradizione si mantenne il detto ed a venezia tutt’oggi c’è l’usanza di fare il giro bacari, che sono delle osterie tradizionali che prendono il loro nome dal veneziano “Bacarare”, cioè fare festa, e dal dio del vino, Bacco. Per i veneziani, che nel vivere i piaceri della vita non si sottraevano mai, era usanza all’epoca della Serenissima trascorrere le tarde mattinate e i pomeriggi passeggiando di bacaro in bacaro, sorseggiando bicchieri di vino e degustando cicchetti della cucina tradizionale veneziana stando in piedi. C’è un bacaro vicino a Rialto molto famoso per la storia narrata: si narra che fosse frequentato dal nobile veneziano Casanova proprio perché era nascosto e perché ha due ingressi, in due calli distinte. Era per lui molto comodo, perché se inseguito aveva la possibilità di scappare da una o l’altra porta. Questo bacaro è ancora oggi in attività e si chiama Cantina Do Mori.

Quindi, se volete fare un’esperienza tipica Veneziana, fate più di una tappa durante la giornata, assaggiando le varie specialità…sappiate che arriverete alla sera sazi e, forse, anche un po’ ubriachi!

Qui di seguito vi ho preparato un elenco dei bacari divisi per sestiere (le aree in cui la città è divisa. Nelle mappe è evidenziato da un colore diverso l’una dall’altra).

Cannaregio:

  1. Il Paradiso Perduto – Fondamenta della Misericordia, 2540
  2. El Sbarlefo. Salizada del Piston, 4556
  3. Osteria Al Timon. Fondamenta degli Ormesini, 2754

San Marco:

  1. Bacarando. Calle dell’Orso, 5495
  2. Osteria I Rusteghi. Campiello del Tentor. San Marco 5513
  3.  Osteria Enoteca al Volto. Calle Cavalli (campo San Luca) 4081

San Polo:

  1. Bacaro Cantina Do Mori. San Polo, 429
  2. Cantina do Spade. San Polo, 859
  3. All’Arco. Sestiere San Polo, 436

Castello:

  1. El Refolo. Sestiere Castello, 1580
  2. Osteria Al Portego. Calle della Malvasia Castello 6014
  3. Aciugheta. Campo San Filippo e Giacomo, 4357

Dorsoduro:

  1. Cantinone (già Schiavi). Dorsoduro, 992
  2. Osteria da Codroma. Fondamenta Briati, 2540
  3. Ai Do Draghi. Dorsoduro 3665. Calle della Chiesa.

Santa Croce:

  1. Bacareto da Lele (Campo dei Tolentini) Santa Croce, 183.