Padova è una delle bellissime province del Veneto. E’ una città ricca di storia e cultura, tipicità gastronomiche e…portici. Pensate che ne ha ben 12 km, piazzandosi al terzo posto in Italia dopo Bologna e Torino!
Un solo giorno non basta per visitare a fondo la città e scoprire tutti i luoghi nascosti, ma sicuramente potete vedere i luoghi più importanti, che hanno reso Padova una città famosa in tutta Italia (e forse anche un po’ all’estero).
Cosa vedere
Iniziate la visita dalla Cappella degli Scrovegni, il capolavoro dipinto da Giotto. Si trova nel mezzo dei giardini degli Eremitani, che conservano ancora alcuni resti dell’arena romana.
Seconda tappa imperdibile il Palazzo Bo, sede dell’Università. Potete ammirare il cortile, il Teatro Anatomico più antico del mondo e la cattedra di Galileo. Inoltre qui si laureò la prima donna al mondo: Elena Cornaro Piscopia.
A questo punto fate una sosta nel vicino Caffè Pedrocchi e gustatevi l’omonimo caffè: un espresso servito in tazza grande con un’emulsione di panna e menta completato con una spolverata di cacao. Una vera delizia che vi ricaricherà per affrontare le prossime mete! (Un piccolo appunto: se non volete spendere troppo, ordinatelo al banco!)
Vi consigliamo quindi di dirigervi verso il Prato della Valle, la seconda piazza più grande d’Europa, ritrovo di giovani e anziani, soprattutto d’estate. Ammirate le statue lungo il canale e poi andate verso la Basilica di Sant’Antonio. Che siate spinti dalla fede o meno è un luogo carico di spiritualità, che in un certo senso vi fa sentire al sicuro.
A questo punto potete visitare uno dei gioielli di Padova, l’Orto Botanico, patrimonio UNESCO dal 1997. Ospita una grandissima varietà di piante, la famosa palma di Goethe e i Giardini della Biodiversità. Permettete un piccolo consiglio: essendo molto grande, merita che gli dedichiate il tempo sufficiente. Per cui non inseritelo nel vostro itinerario se avete solo poco tempo. Riservatelo alla vostra seconda volta a Padova oppure, se ci tenete troppo, rinunciate ad altre mete piuttosto.
Passeggiate tra i negozietti di souvenirs e prodotti tipici e raggiungete le Piazze. Piazza delle Erbe e Piazza della Frutta separate dal maestoso Palazzo della Ragione, il vero centro storico di Padova dove potete fermarvi per un happy hour a base di spritz! Ricordatevi anche di passare sotto il Salone, dove troverete piccole botteghe che offrono prodotti artigianali. Poi proseguite verso l’elegante Piazza dei Signori con la magnifica Torre dell’Orologio e da lì in qualche minuto siete al Duomo.
Consigli utili
Ricordatevi che è necessario prenotare la visita della Cappella degli Scrovegni almeno 48 ore prima e che il biglietto va ritirato un’ora prima della visita
Vi suggeriamo di partire il mattino abbastanza presto per sfruttare al meglio il tempo che avete a disposizione.
Se decidete di fermarvi la sera per cena, vi consigliamo qualche ristorantino dove mangiare i piatti della tradizione:
- Antica Osteria dal Capo: trovate le specialità tipiche venete, tra cui: baccalà alla veneta e trippa di baccalà, gnocchi di ricotta di Borgoforte, coniglio alla padovana, “musso in tocio” (spezzatino di asino), trippa e carni di animali da cortile, zuppe di pesce e verdure servite in pagnotte. Anche i vini della casa non deludono. Il locale è accogliente ma piccolo, per questo motivo si consiglia di prenotare. L’Osteria dal Capo si trova in via degli Obizzi 2, in pieno centro storico. Per info e prenotazioni: tel. 049 663105.
- Antica Trattoria Zaramella: qui si respira il profumo della tradizione veneta, quella autentica, con piatti a base sia di carne sia di pesce. Uno dei loro segreti sta probabilmente nelle materie prime utilizzate, accuratamente selezionate e preferibilmente a km 0 e biologiche. La Trattoria Zaramella si trova in via Largo Europa 10, in centro storico. Per info e prenotazioni: tel. 049 8760868.
- Osteria fuori porta: se siete amanti dei cibi naturali e cercate qualcosa di particolare questo posto fa per voi. Gestito da una cooperativa, usa solo prodotti biologici locali e a km 0. L’Osteria fuori porta si trova appena dietro la stazione dei treni in via Tiziano Aspetti 7/A. Per info: tel.049 616899.
Indicazioni per arrivare a Padova
Padova dista circa 30 km dal nostro hotel La Rescossa ed è raggiungibile:
- in auto in circa 30 minuti (vi consigliamo di parcheggiare in Piazza Rabin (1 euro all’ora) vicino al Prato della Valle.
- con l’autobus 53E in circa 45 minuti (scelta consigliata in quanto la fermata si trova a pochi metri dall’hotel).