Treviso tra terra e acqua

Le Province veneteTreviso
Treviso

Treviso è una città poco lontana da Venezia. Piccola ed elegante vi farà innamorare dei suoi scorci romantici. Non può vantare monumenti famosi che attraggano grandi flussi di turisti, ma proprio per questo è bella, a misura d’uomo, ricca di scenari naturali e visitabile con calma in una giornata (o anche meno).

Ecco i nostri consigli per organizzare al meglio la vostra gita a Treviso!

treviso
treviso
treviso

Cosa vedere

Partite da Piazza dei Signori, il cuore della città, con il famoso Palazzo dei Trecento, dove in passato si riunivano le assemblee comunali, e la Torre del Comune, alta 48 metri.

Da qui potete raggiungere con pochi passi l’isola fluviale con il caratteristico mercato del pesce e tra ruote di mulini e palazzi riflessi sulle acque, non saprete più su cosa fermare il vostro sguardo.

Resterete sicuramente stupiti nel notare lo stretto legame tra terra e acqua, un’armonia che si percepisce passeggiando lungo gli argini di fiumi e canali oppure lungo le strette viuzze dal sapore medievale.

Qui vicino si trova Cà dei Carraresi che ospita sempre numerose mostre (date un’occhiata alla nostra sezione Eventi dove segnaliamo anche le mostre principali).

Vi consigliamo di passeggiare lungo il canale dei Buranelli, dove potrete ammirare lo scorcio più famoso di Treviso!

Attraversate poi il ponte di San Francesco e raggiungete Porta San Tommaso, in stile veneziano con un bel leone al centro.

Fermatevi ad ammirare le mura che circondano tutta la parte storica di Treviso e passeggiando un po’ arrivate alla Penisola del Paradiso, un’isola di verde e piccoli canali dove oche e conigli sono liberi di girovagare e mangiare e, perché no, farsi fotografare!

Restano ancora da vedere le due chiese più importanti della città: il Duomo, che custodisce il famoso dipinto di Tiziano Vecellio, “L’Annunciazione”, e poco più lontana la Chiesa di San Nicolò, ricca di affreschi (che potete anche fotografare).

Poco distante si trova anche la Fontana delle Tette, realizzata nel Cinquecento dopo una forte siccità. A quel tempo dai due seni uscivano vino rosso e bianco. Oggi, purtroppo, esce solo acqua e la statua autentica è custodita in una teca sotto il loggiato del Palazzo dei Trecento.

treviso
treviso

Consigli utili
Dal punto di vista enogastronomico Treviso è senza dubbio invidiata da altre città venete che non possono vantare la stessa ricchezza di prodotti tipici. Qui si producono il famoso radicchio rosso trevigiano, la salsiccia o “luganega”, è la terra d’origine del tiramisu (anche se un po’ controversa); per non parlare degli ottimi vini (il Prosecco di Valdobbiadene, il Merlot, il Cabernet, il Pinot).

Beh, immagino avrete fame e anche sete a questo punto. Noi vi consigliamo:

Dai Naneti, la classica osteria-gastronomia veneta dove si può degustare il vino della casa e farsi fare ottimi panini. Ottimo anche per un pranzo veloce, si trova vicino piazza dei Signori.

Osteria dalla Gigia, un simbolo di Treviso. Il locale ha le pareti tappezzate di oggetti, dai vecchi telefonini che hanno lasciato spazio agli smartphone di ultima generazione ai biglietti da visita. Per l’aperitivo non perdetevi la mozzarella in carrozza, vera tipicità del locale, accompagnata da uno spritz o un Prosecco.

• gli amanti del pesce devono fare una sosta alla Tavernetta Butterfly, ideale per l’aperitivo, ma anche per un pranzo veloce o una cena a due. I piatti tipici sono i cicchetti di pesce, da abbinare a un buon bicchiere di vino.

• tappa imperdibile il Ristorante Le Beccherie dove dovete assolutamente assaggiare il tiramisu (sembra sia nato proprio qui). Si trova in Piazza Ancilotto, 9.

Cae de Oro (cioè calle d’oro), è una tipica osteria dove gustare tutte le specialità trevigiane. Richiama le atmosfere dei bacari veneziani e si trova in Vicolo Avogadri, 6.

Indicazioni per arrivare a Treviso

Treviso dista 38 km dal nostro hotel La Rescossa ed è facilmente raggiungibile:

  • in auto in circa 40 minuti
  • con i mezzi pubblici in circa 1 ora e 15 minuti (autobus 53E dall’hotel a Venezia e treno da Venezia a Treviso).

Altri consigli

Treviso è una città poco lontana da Venezia. Piccola ed elegante vi farà innamorare dei suoi scorci romantici. Non può vantare monumenti famosi che attraggano grandi flussi di turisti, ma proprio per questo è bella, a misura d’uomo, ricca di scenari naturali e visitabile con calma in una giornata (o anche meno).

Ecco i nostri consigli per organizzare al meglio la vostra gita a Treviso!

treviso        treviso

Cosa vedere

treviso

Partite da Piazza dei Signori, il cuore della città, con il famoso Palazzo dei Trecento, dove in passato si riunivano le assemblee comunali, e la Torre del Comune, alta 48 metri.

Da qui potete raggiungere con pochi passi l’isola fluviale con il caratteristico mercato del pesce e tra ruote di mulini e palazzi riflessi sulle acque, non saprete più su cosa fermare il vostro sguardo.

Resterete sicuramente stupiti nel notare lo stretto legame tra terra e acqua, un’armonia che si percepisce passeggiando lungo gli argini di fiumi e canali oppure lungo le strette viuzze dal sapore medievale.

Qui vicino si trova Cà dei Carraresi che ospita sempre numerose mostre (date un’occhiata alla nostra sezione Eventi dove segnaliamo anche le mostre principali).

Vi consigliamo di passeggiare lungo il canale dei Buranelli, dove potrete ammirare lo scorcio più famoso di Treviso!

Attraversate poi il ponte di San Francesco e raggiungete Porta San Tommaso, in stile veneziano con un bel leone al centro.

Fermatevi ad ammirare le mura che circondano tutta la parte storica di Treviso e passeggiando un po’ arrivate alla Penisola del Paradiso, un’isola di verde e piccoli canali dove oche e conigli sono liberi di girovagare e mangiare e, perché no, farsi fotografare!

treviso

Restano ancora da vedere le due chiese più importanti della città: il Duomo, che custodisce il famoso dipinto di Tiziano Vecellio, “L’Annunciazione”, e poco più lontana la Chiesa di San Nicolò, ricca di affreschi (che potete anche fotografare).

Poco distante si trova anche la Fontana delle Tette, realizzata nel Cinquecento dopo una forte siccità. A quel tempo dai due seni uscivano vino rosso e bianco. Oggi, purtroppo, esce solo acqua e la statua autentica è custodita in una teca sotto il loggiato del Palazzo dei Trecento.

Consigli utili

Dal punto di vista enogastronomico Treviso è senza dubbio invidiata da altre città venete che non possono vantare la stessa ricchezza di prodotti tipici. Qui si producono il famoso radicchio rosso trevigiano, la salsiccia o “luganega”, è la terra d’origine del tiramisu (anche se un po’ controversa); per non parlare degli ottimi vini (il Prosecco di Valdobbiadene, il Merlot, il Cabernet, il Pinot).

Beh, immagino avrete fame e anche sete a questo punto. Noi vi consigliamo:

treviso

  • Dai Naneti, la classica osteria-gastronomia veneta dove si può degustare il vino della casa e farsi fare ottimi panini. Ottimo anche per un pranzo veloce, si trova vicino piazza dei Signori.
  • Osteria dalla Gigia, un simbolo di Treviso. Il locale ha le pareti tappezzate di oggetti, dai vecchi telefonini che hanno lasciato spazio agli smartphone di ultima generazione ai biglietti da visita. Per l’aperitivo non perdetevi la mozzarella in carrozza, vera tipicità del locale, accompagnata da uno spritz o un Prosecco.
  • gli amanti del pesce devono fare una sosta alla Tavernetta Butterfly, ideale per l’aperitivo, ma anche per un pranzo veloce o una cena a due. I piatti tipici sono i cicchetti di pesce, da abbinare a un buon bicchiere di vino.
  • tappa imperdibile il Ristorante Le Beccherie dove dovete assolutamente assaggiare il tiramisu (sembra sia nato proprio qui). Si trova in Piazza Ancilotto, 9.
  • Cae de Oro (cioè calle d’oro), è una tipica osteria dove gustare tutte le specialità trevigiane. Richiama le atmosfere dei bacari veneziani e si trova in Vicolo Avogadri, 6.

Indicazioni per arrivare a Treviso

Treviso dista 38 km dal nostro hotel La Rescossa ed è facilmente raggiungibile:

  • in auto in circa 40 minuti
  • con i mezzi pubblici in circa 1 ora e 15 minuti (autobus 53E dall’hotel a Venezia e treno da Venezia a Treviso).
phone-icon
icon-facebook
icon-whatsapp