La professione alberghiera della nostra famiglia Girotto è sempre stata radicata nel territorio tra i paesi di Oriago, Mira, Dolo e Noale. La professione è ormai diventata tradizione di famiglia e risale al secolo scorso, venendo tramandata di padre in figlio da almeno tre generazioni. I nonni, Antonia e Pietro Leoncin, già attivi nel commercio delle carni come titolari di macellerie, nel 1936 decidono di prendere in gestione una trattoria, la Tabina, situata nella strada statale che congiunge Padova e Noale. Finita la guerra nel 1944, Pietro sposta la sua attività a Mira, per essere vicino alla famiglia. In quell’anno il paese diventa sede di un’azienda di fama internazionale: la Miralanza. La necessità di ospitare il personale in trasferta, apre una nuova possibilità nello sviluppo dell’attività imprenditoriale del territorio, che ancora non dispone di un luogo adeguato all’accoglienza dei visitatori. Antonia e Pietro, sempre più intraprendenti, decidono di allestire delle camere nella casa di loro proprietà. Inizia così una nuova fase nello sviluppo di Mira e, con esso, delle competenze di famiglia.
Nel 1949 i Leoncin acquistano un secondo immobile nella vicina Piazza Vecchia, trasformandolo in trattoria con annessa macelleria. In questo periodo, la figlia Bruna si appassiona all’attività dei genitori e decide di affiancarli nell’esercizio della professione. L’immobile viene rinnovato secondo un’ottica moderna fornendolo di una sala accogliente, di un bancone con un’ampia selezione di specialità tipiche, di una macchina del caffè, di una sala da biliardo, del primo telefono pubblico della zona e di una Cassa Peota a disposizione dei concittadini.
Nel cortile Pietro costruisce un bocciodromo a quattro piste, che diventa ben presto una delle principali attrattive del paese. Con la crescita del benessere e l’esigenza di nuovi luoghi preposti al divertimento delle giovani generazioni, Antonia e Pietro aprono una sala da ballo estiva, ridimensionando il campo di bocce e costruendo un dancing all’aperto, con feste che richiamano orchestre di fama nazionale e ospiti rinomati e illustri, come la prima valletta televisiva di Mike Buongiorno, Edy Campagnoli, all’epoca fidanzata del portiere del Milan Lorenzo Buffon.
A questo periodo risale inoltre la gestione di una Locanda nelle vicine montagne bellunesi, a Laggio di Cadore, nei pressi di Cortina d’Ampezzo. Dopo una pausa lavorativa di vent’anni, che segue all’improvvisa scomparsa di Pietro, Bruna e i figli ormai maggiorenni, Gianpietro e Raffaele Girotto, decidono di proseguire la tradizione alberghiera di famiglia. Negli anni Ottanta acquistano l’Hotel La Rescossa e il vicino Ristorante Vecia Brenta specializzato nella preparazione del pesce, a Mira Porte, lungo la Riviera del Brenta, vicinissimo a Venezia.